![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
I SEGRETI DELLO ZODIACO raccontati da Enrico Collo SCORPIONE- SEGNO DI ACQUA PERIODO ASTROLOGICO: EFFETTIVO PASSAGGIO DEL SOLE NELLA COSTELLAZIONE: Il mito Lo Scorpione si trova in una posizione molto particolare dello Zodiaco: quando il Sole lo attraversa, ogni giorno si trova sempre più basso sull'orizzonte e le giornate sono sempre più corte. Per gli antichi ciò voleva dire qualcosa per niente buono: e se lo Scorpione, col suo uncino avvelenato, avesse ucciso il Sole? Provate ad immaginare: oggi non ci stupiamo se con l'inizio dell'inverno il Sole ricomincia a salire in cielo e già nei primi giorni di gennaio ci accorgiamo che le giornate si allungano di nuovo. Ma se un anno nefasto la nostra stella continuasse a scendere in basso, proprio per colpa dello Scorpione? Sarebbe sempre notte, e la vita scomparirebbe rapidamente dalla Terra! Le stelle dello Scorpione sono le assolute protagoniste del cielo estivo: mentre in inverno le stelle protagoniste sono quelle di Orione che combatte contro il Toro, in estate si riconosce molto facilmente la battaglia fra il Sagittario e lo Scorpione. Nel disegno sopra ho anche inserito le stelle della Bilancia (comprese fra le due linee rosse), che i greci consideravano come le chele dello Scorpione; le ho messe anche qui così i bilancini potranno provare a riconoscere (avevo scritto nel segno che sono fra le più difficili da individuare). Fra le stelle della costellazione colpisce quella centrale di colore rosso: il cuore dello Scorpione! La somiglianza con Marte è grande, anche se ovviamente non si tratta di un pianeta bensì di una stella gigante rossa. Nel mito abbiamo anche detto del simbolo dello Scorpione, che ben si associa al pianeta rosso Marte, il dio della guerra. Ecco allora che il cuore rosso dello Scorpione prese dunque il nome di Antares, ossia l'antagonista (=ant) di Marte (=Ares per i greci). Scopri gli altri segni dello Zodiaco
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it | Sito realizzato nel 2010 con un contributo di![]() |
Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma