Febbraio 2010 Giove se ne va, ma ritorna Venere Ormai dallo scorso autunno ci eravamo abituati a quella luce serale che prima delle altre compariva a ovest dopo il tramonto: era Giove, il pianeta gigante! Nell'anniversario dei 400 anni dalla grande scoperta di Galileo, era bello appoggiare gli occhi al telescopio e scoprire come aveva fatto Lui i quattro puntini luminosi che accompagnano il suo viaggio, i suoi più grandi satelliti (come è la Luna per la Terra). I loro nomi sono Io, Europa, Ganimede e Callisto, ossia alcune delle fidanzate mitologiche di Giove, il grande Zeus: oggi vengono anche chiamati i satelliti galileiani, in onore del grande scienziato. Se Giove va via, ma in realtà passa soltanto dietro il Sole ritornando visibile a marzo nelle luci dell'alba, ecco un gradito ritorno subito dopo il tramonto: si tratta di Venere, che da metà febbraio sarà sempre più luminosa ed alta ad ovest e che ci terrà compagnia per tutta l'estate. Nei prossimi mesi faremo delle belle foto al tramonto di Venere.
|
||||||
SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it | Sito realizzato nel 2010 con un contributo di |
Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma