| |
La notizia del mese Settembre 2012: Equinozi e solstizi  Tramonto del Sole ai solstizi (a destra e sinstra) e agli equinozi (al centro)
| Settembre 2012 Equinozi e solstizi | Una delle cose ovvie nella vita è: “Il Sole sorge a est e tramonta ad ovest”. Ma è proprio vero? Assolutamente no, ciò avviene soltanto in due giorni dell’anno: gli equinozi di primavera (circa il 21 marzo) e di autunno (circa il 23 settembre), quando il Sole si trova esattamente sulla verticale dell’equatore. Negli altri giorni “il Sole sorge a sud-est e tramonta a sud-ovest in autunno e inverno” quando si trova a sud l’equatore, oppure “il Sole sorge a nord-est e tramonta a nord-ovest in primavera ed estate” quando si trova a nord dell’equatore. Ci sono altri due giorni particolari durante l’anno: il punto più a sud raggiunto dal Sole al solstizio d’inverno (intorno al 21 dicembre), quando si trova sulla verticale del Tropico del Capricorno, e il punto più a nord raggiunto dal Sole al solstizio d’estate (intorno al 21 giugno), quando si trova sulla verticale del Tropico del Cancro. Questa corsa annuale del Sole sull’orizzonte, la quale si rifletterà nel percorso diurno della nostra stella in cielo, sta alla base del funzionamento delle meridiane, che ritroveremo protagoniste in un percorso storico-culturale nel prossimo mese di ottobre. Nel 2012 mi sono divertito a recarmi in questi giorni particolari dell’anno sul ponte della mia bella città medievale del Marchesato di Saluzzo, Dronero in Valle Maira, ad osservare il tramonto. Da qui, i monti della valle sono orientati verso l’occidente, e ne è risultata una osservazione molto interessante dal punto di vista didattico e che potrebbe avere un più importante significato geometrico-matematico nel caso si volesse ripetere l’esperimento in qualche cime elevata o dalla pianura, quando l’orizzonte a ovest (o a est nel caso dell’alba) non presenti delle asperità dovute alle montagne. Vi è piaciuto questo semplice gioco? Questo è anche il motivo per cui le giornate sono molto lunghe in estate e brevi in inverno. |
 Tramonto al solstizio d'inverno - Foto Enrico Collo
 Tramonto agli equinozi di primavera e di autunno - Foto Enrico Collo
 Solstizio d'estate - Foto Enrico Collo
| Controlla su www.naturaoccitana.it quando saranno i prossimi appuntamenti con le stelle | Vuoi organizzare serate di astronomia o giornate nel planetario Starlab? Contattami su info@naturaoccitana.it |
Il cielo in diretta: scopri le notizie dei mesi precedenti
|