www.stelleoccitane.itStelle Occitane
 

 I SEGRETI DELLO ZODIACO

raccontati da Enrico Collo



Toro

TORO - SEGNO DI TERRA

PERIODO ASTROLOGICO:
21 APRILE - 20 MAGGIO

EFFETTIVO PASSAGGIO DEL SOLE NELLA COSTELLAZIONE:
15 MAGGIO - 21 GIUGNO

Il mito
Il Toro nella mitologia rappresenta ben tre leggende, tutte legate direttamente con la vicina costellazione di Orione:
quella del toro di Creta che combatteva con Ercole;
quella del Toro-Giove che combatteva con Orione;
quella del Toro bianco ucciso da Mitra.

1 - Le fatiche di Ercole: il Toro di Creta

In questa avventura Ercole dovette catturare un Toro magico che Poseidone donò a Minosse, re dell'isola di Creta. La proprietà malefica del Toro era quella di emettere fuoco dalle narici quando si adirava, mandando a fuoco i raccolti di grano. Per catturarlo Ercole usò la sua pelle di leone allo stesso modo di un torero: ecco come fu inventata la corrida! Schivate le corna del toro, l'eroe gli saltò in groppa e lo strangolò fino a farlo svenire. La leggenda vuole che da quel toro, unito in modo incestuoso alla moglie del re, nacque il terribile Minotauro rinchiuso nel celebre labirinto e protagonista del mito di Arianna e Teseo, che si potrà raccontare nella costellazione della Corona Boreale.

2 - Il combattimento fra Orione e il Toro-Giove

Orione era un grande cacciatore, circondato nel cielo dalle stelle della Lepre e dei Cani da Caccia maggiore e minore. Catturata la sua preda andò nel bosco a rinfrescarsi; giunto ad un fiume scorse sette giovani fanciulle, le ninfe del bosco, fare il bagno ai piedi di una cascata. I suoi modi un po' bruschi spaventarono le ragazze, che fuggirono urlando a gran voce. Giove, ascoltando dall'alto, decise di soccorrere le ninfe trasformandole in colombe (in greco si dice peleiades, da cui Pleiadi, il famoso ammasso di stelle alle spalle del Toro) e mettendosi a loro protezione trasformandosi in un Toro e combattendo con Orione.

3 - Il Toro bianco di Mitra

Mitra era una antica divinità di origine indiana e poi iraniana che rappresentava il Sole. Nel suo culto il giorno dell'equinozio di primavera (il 21 marzo) si sacrificava un Toro bianco; al momento dell'uccisione però comparivano uno Scorpione e un Serpente (rappresentati nelle costellazioni invernali) che mordevano il toro avvelenando il suo sangue e rendendolo poco gradito agli dei. Per fortuna il cane di Mitra (il Cane Maggiore) leccò prontamente le ferite, impedendo al veleno di propagarsi nel sangue dell'animale e facendo in modo che il sacrificio fosse valido.

Stelle Toro

Le stelle del Toro sono molto semplici da ritrovare nel cielo invernale, soprattutto grazie alle vicine stelle di Orione, contro cui sembrano scagliarsi in uno scontro da corrida.
Il Toro si riconosce grazie al muso a forma di triangolo, con l'occhio rivolto verso il cacciatore con una colorazione di tonalità arancione: si tratta di Aldebaran, che in arabo significa "la successiva", perchè sorge dopo le colombe Pleiadi; il triangolo del muso viene anche chiamato Iadi.
Le Pleiadi e le Iadi sono due ammassi stellari aperti, poichè costituiti da stelle effettivamente vicine le une alle altre nello spazio; si dicono aperti per distinguerli dagli ammassi stellari chiusi, in cui le stelle sono raggruppate in forma di pallina.
La caratteristica della stella Al Nath (significa "quella che incorna") è quella di appartenere a due costellazioni diverse: oltre ad essere una delle due corna del Toro, è anche uno dei due piedi dell'Auriga, il cocchiere di Giove.

Scopri gli altri segni dello Zodiaco 

 
Pagine correlate



SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA
O PROGETTI SCOLASTICI PER SCOPRIRE I SEGRETI DEL CIELO?

Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it

Sito realizzato nel 2010 con un contributo di
Fondazione CRC
Scuole Primarie Val Varaita


Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma

Home PageStarLabChi siamoIl cielo di oggiSerate astronomicheVenere Pleiadi 2020Schiaparelli 2016Antropomorfo RoccereTutti gli eventiGiugno 2015Maggio 2015Aprile 2015Marzo 2015Gennaio 2015Dicembre 2014Novembre 2014Ottobre 2014Settembre 2014Agosto 2014Maggio 2014Aprile 2014Marzo 2014Febbraio 2014Gennaio 2014Dicembre 2013Novembre 2013Ottobre 2013Settembre 2013Agosto 2013Giugno 2013Maggio 2013Marzo 2013Febbraio 2013Dicembre 2012 Novembre 2012Ottobre 2012Settembre 2012Agosto 2012Luglio 2012Giugno 2012Maggio 2012Aprile 2012Marzo 2012Febbraio 2012Gennaio 2012Dicembre 2011Novembre 2011Ottobre 2011Settembre 2011Agosto 2011Luglio 2011Giugno 2011Maggio 2011Aprile 2011Marzo 2011Febbraio 2011Gennaio 2011Dicembre 2010Novembre 2010Ottobre 2010Settembre 2010Agosto 2010Luglio 2010Giugno 2010Maggio 2010Aprile 2010Marzo 2010Febbraio 2010Gennaio 2010Dicembre 2009Febbraio 20092008200720062005Meridiane BellinoOsservatorio di TorinoPlanetario di TorinoGenesiPankuStoria della TerraBig BangLa nascita della TerraLa crosta terrestreAtmosferaOceaniInizia la vitaLe pianteAnimali a corpo mollePesciFossiliClimaPiante terrestriConifereAnfibiRettiliDinosauriUccelliMammiferiUomoLe stelle dei bimbiSistema SolareCometeStelle cadentiLunaMari della LunaStelleSoleStelle luminoseAnno LuceStelle vicineNebuloseLa Via LatteaGalassie vicineTelescopi spazialiQuante sonoOsservatorio BernezzoM 1M 27M 33M 45M 51M 63M 64M 65M 74M 77M 86M 91M 97M 100M 101M104M 108NGC 185NGC 672NGC 891 NGC 2024Ngc 2403 NGC 2683NGC 2841NGC 2976NGC 3184NGC 3190NGC 3521NGC 3718NGC 4244NGC 4565NGC5033NGC 7331NGC 7479IC 5146B 33La famiglia del SoleIl SoleMercurioVenereTerraLunaMarteGioveSaturnoUranoNettunoPlutoneLe cometeLe galassieAsteroidiSegni zodiacaliArieteToroGemelliCancroLeoneVergineBilanciaScorpioneSagittarioCapricornoAcquarioRicerca