![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
I SEGRETI DELLO ZODIACO raccontati da Enrico Collo TORO - SEGNO DI TERRA PERIODO ASTROLOGICO: EFFETTIVO PASSAGGIO DEL SOLE NELLA COSTELLAZIONE: Il mito 1 - Le fatiche di Ercole: il Toro di Creta In questa avventura Ercole dovette catturare un Toro magico che Poseidone donò a Minosse, re dell'isola di Creta. La proprietà malefica del Toro era quella di emettere fuoco dalle narici quando si adirava, mandando a fuoco i raccolti di grano. Per catturarlo Ercole usò la sua pelle di leone allo stesso modo di un torero: ecco come fu inventata la corrida! Schivate le corna del toro, l'eroe gli saltò in groppa e lo strangolò fino a farlo svenire. La leggenda vuole che da quel toro, unito in modo incestuoso alla moglie del re, nacque il terribile Minotauro rinchiuso nel celebre labirinto e protagonista del mito di Arianna e Teseo, che si potrà raccontare nella costellazione della Corona Boreale. 2 - Il combattimento fra Orione e il Toro-Giove Orione era un grande cacciatore, circondato nel cielo dalle stelle della Lepre e dei Cani da Caccia maggiore e minore. Catturata la sua preda andò nel bosco a rinfrescarsi; giunto ad un fiume scorse sette giovani fanciulle, le ninfe del bosco, fare il bagno ai piedi di una cascata. I suoi modi un po' bruschi spaventarono le ragazze, che fuggirono urlando a gran voce. Giove, ascoltando dall'alto, decise di soccorrere le ninfe trasformandole in colombe (in greco si dice peleiades, da cui Pleiadi, il famoso ammasso di stelle alle spalle del Toro) e mettendosi a loro protezione trasformandosi in un Toro e combattendo con Orione. 3 - Il Toro bianco di Mitra Mitra era una antica divinità di origine indiana e poi iraniana che rappresentava il Sole. Nel suo culto il giorno dell'equinozio di primavera (il 21 marzo) si sacrificava un Toro bianco; al momento dell'uccisione però comparivano uno Scorpione e un Serpente (rappresentati nelle costellazioni invernali) che mordevano il toro avvelenando il suo sangue e rendendolo poco gradito agli dei. Per fortuna il cane di Mitra (il Cane Maggiore) leccò prontamente le ferite, impedendo al veleno di propagarsi nel sangue dell'animale e facendo in modo che il sacrificio fosse valido. Le stelle del Toro sono molto semplici da ritrovare nel cielo invernale, soprattutto grazie alle vicine stelle di Orione, contro cui sembrano scagliarsi in uno scontro da corrida. Scopri gli altri segni dello Zodiaco
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it | Sito realizzato nel 2010 con un contributo di![]() |
Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma