La notizia del mese 4 Gennaio 2011: Eclisse di Sole
L'eclisse di Sole il 4 gennaio 2011, ad Acceglio (Foto Enrico Collo) Gennaio 2011 Eclisse di Sole | Osservare l'eclisse di Sole del 4 gennaio 2011 in provincia di Cuneo è risultata una impresa assai ardua, visto le coltri nuvolose che ricoprivano il cielo: non è stata risparmiata neppure la montagna, dove nebbie alte ricoprivano le cime innevate. Personalmente attendevo l'eclisse alle 9 del mattino dal Colle di Sampeyre, sul versante di Elva, ma ben presto ho capito che non c'erano speranze di vedere qualcosa; allora mi sono spostato prima in direzione di Ussolo (la borgata diventata celebre nel film "Il vento fa il suo giro") e poi in direzione di Chiappera. Niente, un vero disastro! Il tempo di telefonare ad Andrea che attendeva a Bernezzo con i telescopi puntati per avere l'ovvia conferma; non si era visto nulla dalla pianura. A questo punto sonodi nuovo sul piazzale di Acceglio, da dove ero partito alle 7 del mattino; parcheggio, scendo dalla macchina, ed eccolo lì! Uno spiraglio fra le nuvole lascia intravvedere il Sole, e già a occhio nudo, complice i vapori della nebbia, si percepisce che c'è ancora uno spicchio di Luna sul bordo sinistro del disco bianco. Una emozione bellissima: sono le 10.18, gli ultimi minuti dell'eclisse! Chissà come doveva essere bella un'ora prima, quando il 70% del Sole era oscurato... Ma la bellezza dell'astronomia è anche questa: essere al posto giusto nel momento giusto. Poteva essere una grossa delusione aver vagato tanto fra le montagne per nulla, e invece un piccolo premio l'ho comunque ricevuto. Grazie, speriamo sia di buon auspicio per questo nuovo anno. E l'emozione più bella è stata parlarne dopo una settimana al Liceo Scientifico di Cuneo e scoprire che un ragazzo era in vacanza sulle Dolomiti e che l'ha osservata per intero nella sua spettacolarità. Beato te, amico mio, sarà un'emozione che porterai sicuramente con te per tutta la vita. Spero vi siate divertiti a leggere questa storiella, e se siete stati più fortunati di noi potrete inviarci le vostre immagini specificando da dove l'avete vista, e noi dedicheremo una galleria fotografica. | | CHE COSA È SUCCESSO IL 4 GENNAIO 2011: ECLISSE PARZIALE DI SOLE Eclisse di Sole del 4 gennaio 2011, visibile in Italia al mattino dopo le 8; poco dopo le 9 si è avuto il massimo occultamento del Sole da parte della Luna (circa il 70% della stella è stato oscurato dal nostro satellite), mentre intorno alle 10.30 il fenomeno si concluderà. Sperando nel bel tempo, ecco che cosa è successo in questa bella animazione. | | CHE COSA FANNO GLI ALTRI PIANETI? Nel mese di gennaio 2011 bisogna assolutamente puntare gli occhi su Giove, ancora in alto a sud-ovest dopo il tramonto nella costellazione dei Pesci, che a marzo scomparirà nella luce del Sole. Gli altri pianeti invece si osservano al mattino verso est: Venere, luminosissima nella Bilancia; Saturno, più spostato in direzione sud-est, nel segno della Vergine; Mercurio, come al solito nascosto nella luce del Sole, che fa capolino sopra l'orizzonte ad est proprio prima dell'alba. Non cercate Marte in cielo, perchè in questo periodo si trova dietro al Sole nelle stelle del Sagittario; questo ha una influenza molto importante nelle missioni spaziali sul pianeta rosso: in questo momento non possono comunicare dati con noi sulla Terra e quindi sono in modalità stand-by. |
Il cielo in diretta: scopri le notizie dei mesi precedenti
|