| |
COME È FATTO L'UNIVERSO raccontato dai ragazzi della Scuola Primaria di Piasco
LA VIA LATTEA La nostra galassia si chiama VIA LATTEA, ed è formata da 400.000.000.000 (400 miliardi) di stelle. Le dimensioni della Via Lattea, così come le altre galassie, sono gigantesche: essa ha un diametro di 100.000 (100 mila) anni luce. Un anno luce, come abbiamo già calcolato, corrisponde a 9.461 miliardi di Km! La forma della galassia ricorda quella di una girandola, con bracci che la avvolgono a spirale; il nostro si chiama Braccio di Orione. Il nostro Sole, insieme alle altre stelle, gira intorno al centro della galassia, così come i pianeti girano intorno al Sole o la Luna intorno alla Terra: per compiere un giro completo impiega 200 milioni di anni!
Il nucleo delle galassie: i buchi neri e la forza di gravità Ma cosa c'è al centro della Galassia? Recenti scoperte con telescopi a raggi X (che riescono ad osservare le zone del cielo dove avvengono emissioni ad alta energia) hanno visto che al centro della Via Lattea, nei pressi della costellazione del Sagittario, ci sono immensi buchi neri. I buchi neri sono i mostri dello spazio: tutto quello che gli passa vicino viene risucchiato al loro interno. Il motivo è dovuto al fatto che hanno una forza di gravità fortissima, dovuta alla loro grande massa. Come possiamo comprendere questo concetto? Pensiamo al peso che abbiamo sulla Terra, dovuto alla forza con cui essa ci tiene incollati al suolo. Se andiamo sulla Luna, che è più piccola della Terra, questa forza diminuisce e infatti lassù siamo molto più leggeri (pesiamo 6 volte di meno!). Se andassimo su Giove, con una massa molto più grande (si tratta di un pianeta gigante), la sua forza ci schiaccerebbe al suolo: peseremmo alcune tonnellate e non riusciremmo neanche a muovere un passo! Il Sole, essendo una stella, ha una massa di molto superiore a tutti i pianeti, ed è proprio grazie ad essa che li obbliga a girare nelle loro orbite. Se non esistesse la forza di gravità, la Terra sarebbe un sasso congelato e privo di vita che vagherebbe in linea retta nello spazio profondo... I buchi neri hanno una massa ancora superiore: attorno ad essi non girano i pianeti, ma le stelle che formano le galassie.
Distanza del Sole dal centro della galassia Un'ultima considerazione, fondamentale per la vita sulla Terra: il Sole si trova a 30.000 (30 mila) anni luce dal centro della Via Lattea, ossia dal grande buco nero. La distanza giusta per la presenza della vita! Fossimo più vicini l'alta energia del buco nero distruggerebbe le nostre cellule; se fossimo più lontani saremmo comunque in pericolo, soggetti alle radiazioni dannose dello spazio profondo. |
 La Via Lattea ((Foto Enrico Collo - Andrea Mantero)
|
COME È FATTO L'UNIVERSO?
|