![]() | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
COME È FATTO L'UNIVERSO raccontato dai ragazzi della Scuola Primaria di Piasco LE STELLE PIÙ VICINE A NOI Viaggiare fra le stelle non è solo muoversi nello spazio, bensì è anche un viaggio nel tempo. La stella più vicina alla Terra si chiama ALFA CENTAURI, ma in realtà è un sistema formato da tre stelle. Per vederla bisogna andare sotto l'equatore e guardare nella costellazione del Centauro vicino alla Croce del Sud. Si trova a 4 anni luce dalla Terra. Ma perchè molte stelle, pur essendo vicine, sono così poco luminose? Il motivo è che si tratta di nane brune, ossia stelle piccole e poco luminose; Sirio invece è una stella bianca e alfa Centauri una nana gialla, molto più luminose. Di seguito riportiamo la distanza delle stelle più luminose del cielo visibili dal nostro emisfero Procione: 11 anni luce (Cane minore); nana bianca Altair: 17 anni luce (Aquila); stella bianca Vega: 25 anni luce (Lira); stella bianca Polluce: 34 anni luce (Gemelli); gigante arancione Castore: 50 anni luce (Gemelli); stella bianca Aldebaran: 65 anni luce (Toro); gigante arancione Regolo: 77 anni luce (Leone); nana bianco-azzurra Bellatrix: 243 anni luce (Orione); gigante blu Betelgeuse: 600 anni luce (Orione); supergigante rossa Antares: 604 anni luce (Scorpione); supergigante rossa Rigel: 800 anni luce (Orione); supergigante blu Deneb: 1400 anni luce (Cigno); supergigante bianca
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
SEI INTERESSATO A ORGANIZZARE SERATE DI ASTRONOMIA Scrivi a STELLE OCCITANE - Tel. 349.73.28.556 - info@naturaoccitana.it | Sito realizzato nel 2010 con un contributo di![]() |
Scopri su www.naturaoccitana.it se ci sono delle serate di osservazione astronomica in programma